02
Dic

Prodiquavi

Il Progetto

Il Progetto Prodiquavi propone un approccio innovativo alle attività di prevenzione e contrasto alle avversità patologiche da quarantena che colpiscono le specie vegetali e provocano ingenti danni economici ad un settore di grande rilevanza economica ed occupazionale per la Puglia come quello vivaistico.

Finanziato dal PSR PUGLIA 2014-2020 Misura 16 – Cooperazione Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” con provvedimento di concessione n. 129 del 30/06/2020 che prevede un contributo complessivo di € 499.590,00 a fronte di una spesa complessiva ammessa ai benefici di €. 499.590,00.

Lo scopo del progetto è quello di trasferire alle imprese private, agli operatori impegnati nella produzione e commercializzazione di vegetali, le conoscenze sui sistemi diagnostici più recenti di facile applicazione per prevenire sia l’export che l’import da paesi terzi di organismi nocivi da quarantena

Obiettivi

Ci si propone di valorizzare le produzioni agricole di rilevanza economica attraverso azioni di tutela del territorio dall’attacco di patogeni e da quarantena.

Risultati attesi.

  1. potenziare la capacità di intercettazione degli organismi nocivi attraverso l’adozione di sistemi diagnostici innovativi messi a punto di recente.
  2. costituire e conservare piante capostipiti di specie mediterranee economicamente rilevanti e di accertata qualità fitosanitaria;
  3. migliorare il processo produttivo validando e trasferendo protocolli di moltiplicazione e produzione a basso impatto ambientale di specie mediterranee;
  4. aumentare la capacità economica-commerciale del comparto;
  5. promuovere e favorire l’incontro e il trasferimento dell’innovazione tecnologica fra mondo della ricerca e mondo operativo.

GRUPPO OPERATIVO:

RTS: VITO NICOLA SAVINO

Soggetto Capofila:

DARe Puglia (Distretto Agroalimentare Regionale)

Soggetti Partecipanti:

Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”

IPSP-CNR BARI – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Copagri Puglia

Università di Bari Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti

CIHEAM Bari

Vivai Capitanio Stefano s.a.s.

Sinagri s.r.l.

 

FEASR: https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/key-policies/common-agricultural-policy/rural-development_it

Regione Puglia: https://psr.regione.puglia.it/sottomisura-16.2

Sito di progetto: https://www.prodiquavi.it

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...