Le impressioni visive, supportate dai rilievi quanti-qualitativi effettuati dopo l’invaiatura, evidenziano risultati interessanti con possibilità d’impiego di questa nuova tecnica d’insacchettamento, in particolare per i grappoli riposti in sacchetti di carta rispetto a quelli in plastica microforata, seppur con le dovute distinzioni tra aziende, tipi di terreno e periodo di insacchettamento.
1. Operazione di insacchettamento con sacchetto di carta in prefioritura
Alla raccolta, i grappoli insacchettati nei sacchetti microforati sono risultati maggiormente interessati da infezioni dovuti ai diversi agenti di marciumi dei grappoli, rispetto ai grappoli riposti nei sacchetti di carta. I danni maggiori sono stati rilevati sui grappoli insacchettati all’allegagione ed in pre-fioritura.
2. Operazione di insacchettamento con sacchetto di plastica microforato in allegagione
3. Operazione di insacchettamento con sacchetto di plastica microforata in invaiatura
I risultati più promettenti sono stati conseguiti nelle tesi in cui sono stati impiegati i sacchetti in carta, pertanto le future sperimentazioni saranno incentrate sull’uso di questi sacchetti ed i loro effetti saranno valutati su diverse varietà. L’adozione del sacchetto di carta ha evidenziato, sebbene non con costanza, un miglioramento di alcuni parametri qualitativi quali, peso del grappolo, diametro equatoriale o polare, grossezza degli acini all’esame visivo, consistenza della polpa e croccantezza dell’acino, seppur non abbia sempre permesso di limitare lo sviluppo dei diversi patogeni del grappolo, in particolare oidio e marciume acido o altri danni abiotici (disidratazione rachide ed avvizzimenti acini, imbrunimenti epicarpo).
4. Introduzione di datalogger per le misurazioni di umidità e temperatura
5. Insacchettamento con plastica microforata. Risultati apprezzabili su uva Italia in epoca invaiatura
Di contro il sacchetto di carta posizionato all’invaiatura ha talvolta ridotto le dimensioni degli acini e delle bacche. Quasi sempre è stata riscontrata una riduzione dei °Bx in tutte le tesi insacchettate, in particolare quando i sacchetti sono stati posizionati all’allegagione, sebbene non sempre questo decremento in contenuto zuccherino sia stata avvalorato da significatività statistica.
Lo studio del comportamento residuale dei prodotti testati ha dato nel primo anno di attività delle risposte interessanti sulla possibilità di ottenere un prodotto più sano all’interno del sacchetto.
6. Stesso lotto precedente, situazione compromessa in alcuni grappoli all’invaiatura su blocco insacchettato in allegagione
7. Ottima risposta dell'uva Regina bianca su blocco insacchettato in allegagione
8. Difetto di colorazione in grappoli in sacchetti di carta della cv Italia
9. Attacchi fungini (muffa grigia, oidio) e da parassiti (cocciniglia) in grappoli insacchettati in plastica uva Italia
10. Attacchi fungini e principalmente di oidio su grappoli non insacchettati (testimone) uva Italia
11. Ottime risposte di alcuni lotti in carta di uva Italia
12. Desquamazioni dei tessuti del rachide rilevati sui grappoli insacchettati in sacchetti di plastica
13. Grappoli con acidi avvizziti e racchide disseccato